Progetti finanziati in corso

Attraverso le vincite di alcuni personaggi famosi durante il programma RAI “I Soliti Ignoti”, la Fondazione Italiana per l’Autismo ha raccolto la somma di 522.300 € grazie alla quale ha potuto finanziare i seguenti progetti di ricerca:

Evoluzione di biomarkers neurocognitivi in seguito a un intervento precoce nella popolazione dei fratelli di bambini con autismo

Nell’ambito del disturbo dello spettro autistico (ASD), l’individuazione precoce del rischio e un intervento tempestivo e individualizzato sul bambino…

Follow up a lungo termine di uno studio RCT di interventi precoci evidence based in bambini con Disturbo dello Spettro Autistico

La recente letteratura scientifica sul trattamento precoce evidence based per i bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) evidenzia…

Valutazione del rischio/beneficio della farmacoterapia per co-morbidità psichiatriche del Disturbo dello Spettro Autistico nella pratica clinica

I farmaci psicotropici sono spesso utilizzati nella cura di bambini, adolescenti e adulti con disturbo dello spettro autistico (ASD) per la gestione…

Tutti gli altri progetti finanziati negli anni

#sfidAutismo20 raccolti 123.363 €
#sfidAutismo19 raccolti 181.826 €
#sfidAutismo18 raccolti 146.417,15 €
#sfidAutismo17 raccolti 178.541,40 €
#sfidAutismo16 raccolti 292.846,40 €

#sfidAutismo20

Progetto

Biomarcatori clinici, biochimici, immunologici e microbiologici nei bambini con disturbo di spettro autistico: basi per un assessment coerente con un modello patogenetico complesso

Ente capofila

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

responsabile scientifico

Prof.ssa Antonia Parmeggiani

Importo erogato

170.000 €
#sfidAutismo19

Progetto

Studio di associazione genotipo-fenotipo su scala genomica di famiglie del Network Italiano per l’Autismo (ITAN)

Ente capofila

Centro di Biologia Integrata – CIBIO dell’Università degli Studi di Trento

responsabile scientifico

Prof. Enrico Domenici

Importo erogato

107.500 €
#sfidAutismo19

Progetto

Come promuovere le abilità di autonomia e lavorative di ragazzi con Disturbi dello spettro autistico: il ruolo attivo dei compagni di classe con il programma di consulenza evidence- based COMPASS”

Ente capofila

Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione (DPSS), Facoltà di Medicina e Psicologia, dell’Università Sapienza di Roma

responsabile scientifico

Responsabile scientifico del progetto Prof. Fiorenzo Laghi

Importo erogato

45.522,72 €
#sfidAutismo18

Progetto

Autismo e video modeling: ricerche e applicazioni

Ente capofila

Dipartimento di Studi Umanistici – DISTUM, dell’Università di Urbino

responsabile scientifico

Prof. Lucio Cottini

Importo erogato

130.000 €
#sfidAutismo17

Progetto

Prevalenza e Fenomenologia dei disturbi Psichiatrici nei disturbi dello spettro Autistico (PFPA)

Ente capofila

Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo

responsabile scientifico

Dott. Marco Bertelli

Importo erogato

130.000 €
#sfidAutismo16

Progetto

TELEFONO BLU: una linea telefonica per orientare i familiari di bambini e adulti con autismo

Ente capofila

FIA in collaborazione con ANGSA

responsabile scientifico

Prof. Carlo Hanau

Importo erogato

35.000 €
#sfidAutismo16

Progetto

Network Italiano per il riconoscimento precoce dei Disturbi dello Spettro Autistico: metodi non invasivi per la sorveglianza di popolazioni a rischio

Ente capofila

ISS

responsabile scientifico

Dott.ssa Maria Luisa Scattoni

Importo erogato

137.500 €
#sfidAutismo16

Progetto

Creazione di un registro pilota di patologia per i disturbi di spettro autistico

Ente capofila

ISS

responsabile scientifico

Dott.ssa Venerosi

Importo erogato

55.590 €

Ciao Sono Bi,
chiamaci!

Il Telefono blu è una linea telefonica gratuita finanziata da FIA e gestita da ANGSA, per sostenere ed orientare i famigliari di bambini e adulti con Autismo. Al numero rispondono persone qualificate per dare ascolto ai dubbi e ai problemi che vivono le famiglie di persone con autismo.