2 aprile: una giornata che richiama l’attenzione sui diritti delle persone nello spettro autistico
Dal 2007, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha istituito, il 2 aprile, la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. In occasione di questa giornata, negli anni, FIA e i soci fondatori si sono occupati attivamente nell’organizzazione e nella promozione di iniziative volte a sensibilizzare la popolazione rispetto al disturbo dello spettro autistico.
Per manifestare attenzione e solidarietà per le persone autistiche e le loro famiglie, il 2 aprile, in ogni parte del mondo, i più importanti monumenti, o luoghi simbolo, vengono illuminati di blu.
In Italia anche quest’anno aderiscono a questa importante iniziativa le principali Istituzioni,a partire da Quirinale, Palazzo Chigi, Palazzo Madama e Montecitorio.
Secondo quanto riportato da una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS) 1 bambino su 77 in Italia nella fascia d’età 7-9 anni presenta un disturbo dello spettro autistico.
La progressione della diffusione dei disturbi dello spettro autisticoe la gravità della sindrome richiedono alle istituzioni scolastiche e sanitarie, e a tutti gli attori istituzionali coinvolti, un grande sforzo per prendersi carico di numeri così importanti.
L’autismo è un mondo complesso e variegato che spesso i media tendono a dipingere in modo diverso da quello che è nella realtà. Si tratta di un problema non facile rispetto al quale l’eccesso di semplificazione rischia di diventare banalizzazione.
In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, negli anni, FIA Fondazione Italiana per l’Autismo onlus e i suoi Soci si sono occupati attivamentedella promozione di iniziative volte a sensibilizzare la popolazione rispetto al disturbo dello spettro autistico.
Quest’anno in particolare il 2 aprile a Roma presso il Ministero della Salute – “Auditorium Cosimo Piccinno” avrà luogo il Convegno dal titolo “Un’alleanza per l’autismo: diritti, comprensione, trattamenti e servizi”.