2 aprile: una giornata che richiama l’attenzione sui diritti delle persone nello spettro autistico

Dal 2007, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha istituito, il 2 aprile, la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. In occasione di questa giornata, negli anni, FIA e i soci fondatori si sono occupati attivamente nell’organizzazione e nella promozione di iniziative volte a sensibilizzare la popolazione rispetto al disturbo dello spettro autistico.

Le iniziative promosse da FIA per il 2023

29 e 30 Marzo

Autismo, video modeling e realtà aumentata: percorsi per l’inclusione e la qualità della vita

Progetto finanziato dalla Fondazione Italiana per l’Autismo

Enti: FIA in collaborazione con l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Luogo: Urbino

N.B. esauriti i posti in presenza e più di 800 iscritti

30 Marzo

Stato di attuazione della Legge 134/2015

Enti: FIA

Luogo: Auditorium del Ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1, Roma

Ore 15:00

L’evento sarà trasmesso in streaming

1 e 2 Aprile

Palazzo del Quirinale, Palazzo Chigi, Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio e molti altri monumenti simbolo delle città italiane verranno illuminati di blu

2 Aprile

ANFFAS entra a far parte del Consiglio di indirizzo di Fondazione Italiana per l’Autismo

Enti: Fondazione Italiana per l’Autismo e ANFFAS

2 Aprile

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli incontra Fondazione Marino per l’Autismo, FIA e ANGSA

Enti: Fondazione Marino per l’Autismo in collaborazione con FIA e ANGSA

Luogo: Via Prunella Inferiore, Melito Porto Salvo (RC)

Ore 10:00

2 Aprile

XIV fiaccolata
Con la partecipazione de I Sansoni e Roberto Licari
Saluto della Fanfara dei Bersaglieri
Esibizione di danza e teatro
All’esterno del teatro avverrà l’accensione delle fiaccole per un momento di condivisione e riflessione con tutti i partecipanti

Enti: Associazione Nazionale ParlAutismo in collaborazione con FIA, Patrocinio Comune Palermo, assemblea Reg. siciliana, Reg. Sicilia

Luogo: Teatro Politeama, Palermo

Ore 20:30

Ingresso gratuito

16 Aprile

Santa Maratona

Enti: Giuco’97 in collaborazione con FIA

Luogo: Vie di Cottolengo, Valdocco e del distretto Sociale Barolo, Torino

Ciao Sono Bi,
chiamaci!

Il Telefono blu è una linea telefonica gratuita finanziata da FIA e gestita da ANGSA, per sostenere ed orientare i famigliari di bambini e adulti con Autismo. Al numero rispondono persone qualificate per dare ascolto ai dubbi e ai problemi che vivono le famiglie di persone con autismo.

I progetti finanziati nel 2021

Evoluzione di biomarkers neurocognitivi in seguito a un intervento precoce nella popolazione dei fratelli di bambini con autismo

Nell’ambito del disturbo dello spettro autistico (ASD), l’individuazione precoce del rischio e un intervento tempestivo e individualizzato sul bambino…

Follow up a lungo termine di uno studio RCT di interventi precoci evidence based in bambini con Disturbo dello Spettro Autistico

La recente letteratura scientifica sul trattamento precoce evidence based per i bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) evidenzia…

Valutazione del rischio/beneficio della farmacoterapia per co-morbidità psichiatriche del Disturbo dello Spettro Autistico nella pratica clinica

I farmaci psicotropici sono spesso utilizzati nella cura di bambini, adolescenti e adulti con disturbo dello spettro autistico (ASD) per la gestione…