Ogni persona nello spettro autistico è diversa

Dal 2007, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite, ha istituito, il 2 aprile, la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. La serata del 2 aprile vede dunque i più importanti monumenti italiani illuminarsi di blu per informare la popolazione rispetto alle tematiche dell’autismo. Proprio in occasione di questa giornata, nel 2022, è tornata la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #sfidAutismo22 della nostra Fondazione.
Anche Papa Francesco non ha voluto far mancare la propria vicinanza alle persone autistiche e a tutti coloro che quotidianamente si impegnano per far emergere le unicità e il rispetto per le stesse. Il Santo Padre ha infatti concesso, per la giornata di venerdì 1 aprile, un’udienza particolare alla nostra Fondazione.
L’incontro è iniziato con la testimonianza di Filippo, un ragazzo di 20 anni, che ha chiesto al Santo Padre di farsi portavoce di tutte quelle persone che la voce spesso non hanno.
Ha poi sottolineato il ruolo fondamentale svolto dalle famiglie, l’importanza di incontrare educatori ed insegnanti preparati e in grado di far emergere le unicità di ognuno. Ha ringraziato quindi i datori di lavoro perché il lavoro è dignità e realizzazione, infine il mondo dell’associazionismo e nostra la Fondazione che si impegna nel finanziamento di progetti di ricerca volti a migliorare la qualità di vita delle persone autistiche.
Il Pontefice ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dalla Fondazione Italiana per l’Autismo: “Voi coinvolgete ricercatori, medici, psicologi, enti e associazioni di familiari, che dal 2015 si pongono come obiettivo comune quello di promuovere una cultura a favore delle persone nello spettro autistico e con disabilità intellettiva. Oggi più che mai i temi e le questioni che la vostra Fondazione affronta sono di vitale importanza. Infatti, portando avanti i progetti di ricerca e le iniziative a favore dei più deboli e svantaggiati, voi date un valido contributo alla lotta contro la cultura dello scarto, che è tanto diffusa nella nostra società”.
Ciao Sono Bi,
chiamaci!
Il Telefono blu è una linea telefonica gratuita finanziata da FIA e gestita da ANGSA, per sostenere ed orientare i famigliari di bambini e adulti con Autismo. Al numero rispondono persone qualificate per dare ascolto ai dubbi e ai problemi che vivono le famiglie di persone con autismo.

I progetti finanziati nel 2021

Nell’ambito del disturbo dello spettro autistico (ASD), l’individuazione precoce del rischio e un intervento tempestivo e individualizzato sul bambino…

La recente letteratura scientifica sul trattamento precoce evidence based per i bambini con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) evidenzia…

I farmaci psicotropici sono spesso utilizzati nella cura di bambini, adolescenti e adulti con disturbo dello spettro autistico (ASD) per la gestione…