IRCCS Fondazione Stella Maris Pisa
Terapia online preventiva per il trattamento precoce dei bambini a rischio di disturbo dello spettro autistico
Ente capofila

IRCCS Fondazione Stella Maris Pisa

RESPONSABILE SCIENTIFICO DEL PROGETTO

Calderoni Sara

IMPORTO FINANZIATO DA FONDAZIONE ITALIANA PER L’AUTISMO

140.000,00

LINEA DI RICERCA

Interventi abilitativi e/o d’inclusione e/o di promozione della qualità di vita per la persona con disturbo dello spettro autistico e/o il caregiver

ABSTRACT PROGETTO

Il Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) viene considerato una condizione life-span in grado di determinare diverse forme di disabilità nel corso della vita, compromettendo lo sviluppo di competenze adattive e la qualità della vita.
L’intervento precoce, rivolto a preservare lo sviluppo dell’individuo nel suo ambiente naturale, si è dimostrato in grado di ridurre in modo significativo le disabilità associate allo sviluppo atipico precoce e promuovere lo sviluppo ottimale dell’individuo. I bambini che iniziano l’intervento nei primi due anni di vita presentano traiettorie evolutive prevedibilmente migliori, rispetto a coloro che lo iniziano in età successive.
La ricerca condotta negli ultimi due decenni con le popolazioni ad alto rischio per ASD mostra come i primi segni emergano in molti bambini già nel primo anno di vita. La letteratura mostra come l’intervento mediato dai genitori su bambini che presentano atipie già durante il primo anno di vita possa modulare l’espressione del fenotipo autistico, ridurre la disabilità e migliorare la traiettoria evolutiva. L’obiettivo principale di PROTECT-A è valutare l’effetto di un trattamento molto precoce (a partire dai 9 mesi di vita), condotto da remoto, sulle traiettorie evolutive di bambini ad alto rischio per un ASD.

Gli ultimi progetti che abbiamo finanziato

Benefici fiscali per le persone fisiche

Così come definito dall’art. 83 del D. Lgs. 117/2017, al primo comma, le erogazioni liberali in denaro per un importo non superiore a 30.000 € a favore di Fondazione Italiana per l’Autismo consentono una detrazione dell’imposta lorda pari al 30% della donazione effettuata.
Il secondo comma, prevede inoltre che le liberalità in denaro o in natura erogate dalle persone fisiche in favore di Fondazione Italiana per l’Autismo sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo dichiarato.

Benefici fiscali per le aziende o enti

Le donazioni in denaro e natura a favore di Fondazione Italiana per l’Autismo sono deducibili fino al 10% del reddito complessivo dichiarato (rimosso il limite imposto dalla normativa precedente di 70.000 euro/annui).
Se la deduzione supera il reddito complessivo netto dichiarato, l’eccedenza può essere dedotta fio al quarto periodo d’imposta successivo.

Dott. Massimo Molteni


Neuropsichiatra infantile, è responsabile dell’Area Dipartimentale di Psicopatologia dell’età evolutiva e Direttore Sanitario Centrale dell’Associazione La Nostra Famiglia – IRCCS Eugenio Medea di Bosisio Parini. Autore di numerose pubblicazioni nazionali e internazionali in materia di autismo, adhd, dislessia, è anche professore a contratto presso l’Università degli Studi di Milano Statale, dove insegna alla scuola di specializzazione in NPIA.

Destina il tuo 5×1000

Con una sola firma sostieni la ricerca sull’Autismo

Progetti finanziati

Sosteniamo insieme la ricerca in campo biomedico e pedagogico

Bilancio sociale

Guardare il mondo con occhi speciali
Bilancio Sociale 2022

Destina il tuo 5×1000

Con una sola firma sostieni la ricerca sull’Autismo

Progetti finanziati

Sosteniamo insieme la ricerca in campo biomedico e pedagogico

Bilancio sociale

Guardare il mondo con occhi speciali
Bilancio Sociale 2022

Sostienici

Anche tu puoi fare in modo che ogni persona possa affermare la propria identità

Destina il tuo 5×1000

Con una sola firma sostieni la ricerca sull’Autismo

Progetti finanziati

Sosteniamo insieme la ricerca in campo biomedico e pedagogico

Bilancio sociale

Guardare il mondo con occhi speciali
Bilancio Sociale 2022

Direttore esecutivo
Avv. Francesca Lodigiani

Francesca Lodigiani, avvocato, è Direttore Esecutivo di FIA. Laureata con lode e dignità di stampa all’Università di Genova, dal 2015 è Of Counsel di RP Legal&Tax.

Dott.ssa Daniela Mariani Cerati

Laurea con lode in Medicina e chirurgia. Specialista in Farmacologia applicata. Coordinatrice forum Autismo e biologia. Consigliera di APRI.

Dott. Maurizio Elia

Il Dott. Maurizio Elia è Direttore dell’U.O.C. di Neurologia e Neurofisiopatologia Clinica e Strumentale dell’IRCCS “Oasi Maria SS.” di Troina (EN).

Prof. Antonello Persico

Professore di I Fascia in Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza, Università di Modena e Reggio Emilia.

Prof.ssa Tamara Zappaterra

Prof.ssa Associata di Didattica e pedagogia speciale, Prorettrice alla diversità, equità e inclusione, Università di Ferrara.

Prof. Benedetto Vitiello

Professore ordinario di Neuropsichiatria Infantile all’Università degli Studi di Torino

Dott. Giacomo Vivanti

Professore Associato e Direttore dell’Early Detection and Intervention Program, AJ Drexel Autism Institute, Drexel University, Philadelphia. Honorary Research Fellow, Olga Tennison Autism Research Center, Melbourne, Australia. Associate Editor, Journal of Autism and Developmental Disorders.

Prof. Lucio Cottini – Presidente

Professore ordinario di “Didattica e Pedagogia speciale” (M-PED 03) presso l’Università di Urbino (Dipartimento di Studi Umanistici – DISTUM).
Direttore del Corso di Specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità dell’Università di Urbino.
Coordinatore del Corso di Studio in “Scienze della Formazione Primaria” dell’Università di Urbino.
Presidente del Coordinamento Nazionale dei Direttori dei Corsi di Scienze della Formazione Primaria.
Direttore del Centro Socio-educativo “Francesca” di Urbino.
Direttore della rivista “Giornale Italiano dei Disturbi del Neurosviluppo. Buone prassi nella scuola, nella clinica e nei servizi”.

Prof. Giuseppe Elia

Prof. Giuseppe Elia già professore di Pedagogia generale e sociale presso l’Università degli Studi A. Moro di Bari.
Attualmente riveste la carica di componente del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Pedagogia (SIPED).

Prof. Flavio Fogarolo

Insegnante in pensione, si occupa a livello personale di didattica e organizzazione dell’inclusione scolastica.

Dott. Giovanni Geninatti

Medico Chirurgo.
Neuropsichiatra Infantile.
Dottore di Ricerca nei Disturbi dello Spettro autistico.
Consulente presso il Centro di riabilitazione del Presidio Sanitario San Camillo di Torino.

Prof. Fiorenzo Laghi

Professore ordinario di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione, Sapienza, Università di Roma.

Prof.ssa Antonella Valenti

Ordinaria di Didattica e Pedagogia speciale dell’Università della Calabria.
Direttrice Corsi di specializzazione per il sostegno.
Delegata del Rettore per gli studenti con disabilità/DSA.
Attività didattica e di ricerca: Disturbi evolutivi in ambito educativo.

Compila il modulo per ricevere
il promemoria del nostro codice fiscale

Autorizzo Fondazione Italiana per l’Autismo a trattare i miei dati personali per le finalità espresse nell’informativa da me visionata*