#sfidAutismo22

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE
E DI RACCOLTA FONDI
DAL 28 MARZO AL 10 APRILE
CON SMS SOLIDALE 45592
In Italia, dalle ultime stime, un 1 bambino su 77, nella fascia tra i 7 e i 9 anni, presenta un disturbo dello spettro autistico.
In questi ultimi due anni, l’isolamento ha aggravato le condizioni delle persone con autismo e complicato ulteriormente il quotidiano dei caregivers. Il finanziamento della ricerca riveste quindi un ruolo ancora più importante per dare continuità ai percorsi con équipe multidisciplinari.
Il 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, i più importanti monumenti italiani si illumineranno di blu per informare la popolazione rispetto alle tematiche dell’autismo.
Proprio in occasione di questa giornata, nel 2022, torna la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #sfidAutismo22 di FIA – Fondazione Italiana per l’Autismo.
La Campagna si apre con la RAI che, attraverso RAI per il Sociale, dedicherà un ampio spazio a questa tematica su tutte le reti a partire dal 28 marzo fino al 3 aprile, per poi proseguire su tante altre emittenti televisive e radiofoniche nazionali e locali fino alla giornata del 10 aprile.
Dal 28 marzo al 10 aprile, attraverso un SMS Solidale al 45592, sarà possibile sfidare l’autismo donando 2 euro tramite SMS da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, CoopVoce, Tiscali. La donazione sarà invece di 5 o 10 euro per chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali e 5 euro per chiamate da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile.
A partire dalla campagna #sfidAutismo15, FIA – Fondazione Italiana per l’Autismo sostiene economicamente il progetto Telefono Blu, implementato da ANGSA. Telefono Blu è una linea telefonica gratuita, contattabile tramite numero 800 03 18 19 o all’indirizzo mail telefonoblu@angsa.it, dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 12:30. Telefono Blu costituisce la prima e unica linea telefonica dedicata ai familiari delle persone con autismo. Un numero in grado di fornire supporto e ascolto, sia in fase di valutazione che dopo aver ricevuto la diagnosi, rispetto alle tematiche legate all’autismo che non implichino l’intervento di figure professionali specifiche: un servizio che mette al centro le emozioni.
La sindrome dello spettro autistico, alcuni dati.
Sono circa 500.000 le famiglie in Italia in cui è presente almeno una persona con disturbi dello spettro autistico. L’esordio dell’autismo è precoce, solitamente si manifesta tra i 14 e i 28 mesi di età, prevalentemente tra i maschi con un rapporto di 4,4 a 1. Risulta quindi cruciale diagnosticarlo in modo precoce, in modo da avviare immediatamente interventi personalizzati efficaci. Rispetto a questi temi FIA – Fondazione Italiana per l’Autismo, si impegna attivamente a sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto alle politiche sanitarie da perseguire a livello nazionale.
Indirizzo sito: www.fondazione-autismo.it
Il profilo ufficiale di FIA – Fondazione Italiane per l’Autismo è www.facebook.com/fondazioneautismo
Vi preghiamo di inserire nei vs post
Tag @fondazioneautismo
Hashtag #sfidAutismo22
Il profilo ufficiale di FIA – Fondazione Italiane per l’Autismo è https://www.instagram.com/fondazioneautismo/
Vi preghiamo di inserire nei vs post
Tag @fondazioneautismo
Hashtag #sfidAutismo22
Il profilo ufficiale di FIA – Fondazione Italiana per l’Autismo è https://twitter.com/FondAutismo
Vi preghiamo di inserire nei vs tweet
Tag @FondAutismo
Hashtag #sfidAutismo22