Comitati Scientifici
Componenti dei Comitati scientifici della Fondazione Italiana Autismo
Comitato per la Ricerca Scientifica d’ambito biomedico
Il Consiglio, dopo ampia ed esaustiva discussione, all’unanimità delibera di nominare
ai sensi dell’art. 25 dello Statuto quali componenti del Comitato Ricerca Scientifico :
Dott. Marco Bertelli, Psichiatra
Research and Clinical Centre Fondazione San Sebastiano Firenze
Prof. Bernardo Dalla Bernardina, Neuropsichiatra infantile Psichiatra
Past president Sinpia, Direttore Dipartimento Sperimentale di Pediatria, A.O. Verona
Dott. Maurizio Elia, Neuropsichiatra infantile Psichiatra
Direttore scientifico IRCCS “Associazione Oasi Maria SS” Troina (EN)
Dott.ssa Giovanna Gambino, Neuropsichiatra infantile
Garante per la Disabilità della Regione Siciliana
Dott.ssa Daniela Mariani Cerati, Medico
Coordinatrice Comitato Scientifico ANGSA
Prof. Paolo Moderato, Psicologo
Professore Ordinario di Psicologia, Università IULM Milano
Dott. Massimo Molteni, Neuropsichiatra infantile
Direttore Sanitario IRCSS Eugenio Medea
Prof. PierAndrea Muglia, Neuropsichiatra infantile
Direttore Neuroscience Discovery Medicine, UCB Pharma, Università di Toronto
Dott. Franco Nardocci, Neuropsichiatra infantile
Past president SINPIA
Componente Osservatorio Nazionale Infanzia e Adolescenza – Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Prof. Giacomo Rizzolatti, Neuroscienziato
Professore Ordinario di Fisiologia Umana,
Direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma
Dott.ssa Paola Visconti, Neuropsichiatra infantile
Responsabile Centro Disturbi del Neurosviluppo
IRCCS, Istituto delle Scienze Neurologiche, Ospedale Bellaria
Prof. Benedetto Vitiello, Psichiatra
Professore Johns Hopkins University Baltimore, Maryland
Dott.ssa Donata Vivanti, Medico
Vice Presidente European Disability Forum
per un termine di tre anni. Tali componenti svolgono il loro ruolo a titolo gratuito salvo il rimborso delle spese vive. Il funzionamento del lavoro del Comitato Ricerca Scientifica avviene in conformità al regolamento predisposto dal Consiglio di Amministrazione nel rispetto del criterio di trasparenza.
Comitato per la ricerca metodologico-didattica e per l’innovazione ed il miglioramento dell’inclusione scolastica
Il Consiglio, dopo ampia ed esaustiva discussione, sempre all’unanimità,
delibera di nominare ai sensi dell’art. 25 dello Statuto nomima
quali componenti del Comitato Scientifico Inclusione Scuola:
Prof. Lucio Cottini, Pedagogista
Presidente Società italiana di Pedagogia Speciale
Professore Ordinario di Pedagogia e Didattica speciale Università di Udine
Prof. Giuseppe Elia, Pedagogista
Professore Ordinario di Pedagogia generale Università di Bari
Prof. Flavio Fogarolo, Insegnante
Docente e formatore. Esperto nelle metodologie didattiche per l’autismo
Dott. Giovanni Geninatti Neni, Neuropsichiatra infantile
ASL To1 Torino Presidio San Camillo
Prof.ssa Antonella Valenti, Pedagogista
Professoressa ordinaria di Pedagogia e Didattica speciale, Università della Calabria
Prof.ssa Tamara Zappaterra, Pedagogista
Professoressa Associata di Didattica e pedagogia speciale, Università di Firenze.
per un termine di tre anni. Anche tali componenti svolgono il loro ruolo a titolo gratuito salvo il rimborso delle spese vive. Il funzionamento del lavoro del Comitato Scientifico Inclusione Scuola avviene anch’esso in conformità a regolamento predisposto dal Consiglio di Amministrazione nel rispetto del criterio di trasparenza. I curricula vitae di tutti i componenti dei Comitati di FIA nominati vengono conservati agli atti della FIA.
Candidature
La valutazione dei curricula dei candidati per i componimento dei comitati scientifici è avvenuta secondo 3 criteri deliberati dal CDA
- Ricerca Scientifica (R.S.) Membri esperti in metodologia della ricerca, ovverosia personlità che sono inserite in un circuito accademico dove i requisiti professionali sono giù stati verificati dal MIUR, identificando come profilo quello dei professori di prima o seconda fascia confermati di discipline quali: medicina, psicologia, pedagogia.
- Pubblicazioni Disturbi Neurosviluppo (P.D.NS.) Memrbi che hanno prodotto ricerca applicata nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo, con particolare riguardo agli articoli scientifici pubblicati su riviste nazionali ed internazionali e al contributio dell’autore.
- Clara Fama (C.F.) Membri che godano di “clara fama” nel contesto della comunità scientifica nazionale che sin qui si è occupata di autismo e, più in generale, della tematica del disturbo del neurosviluppo. In questo caso gli elementi di selezione vanno attinti dal contributo dato alla “causa dell’autismo” e dalla visibilità che le persone hanno assunto nel corso di questi anni nella clinica, nella redazione di linee guida, nella presenza all’interno della convegnistica di settore, nell’ambito della formazione specialistica.
15 gennaio 2016